per l'innovazione del lavoro
pubblico e la coesione sociale
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Maurizio Landini, Luigi
Sbarra e Pierpaolo Bombardieri hanno firmato il 10 marzo insieme al
Premier Mario Draghi e al ministro Renato Brunetta il Patto per
l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale. Scarica il
testo
.
“È un atto molto importante – ha affermato Landini – sia per i
contenuti del Patto sia per il significato che esso ha. La scelta di
investire sul lavoro, sull'innovazione del lavoro pubblico, sulla
buona occupazione, sulla formazione sull'investimento per un miglior
funzionamento di tutto il lavoro pubblico e quindi per migliorare i
diritti dei cittadini e favorire il processo di funzionamento della
macchina pubblica credo – ha proseguito – sia un obiettivo molto
importante e che sia assolutamente importante il modo e il metodo con
cui ci stiamo muovendo”.
Le lavoratrici e i lavoratori pubblici protagonisti del cambiamento:
che cosa prevede il Patto
.
Approfondimento su Collettiva.it
.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Campagna vaccinale anti-Covid: regole per assenze e permessi di
docenti e ATA
Didattica Digitale Integrata: istruzioni per l'uso
Next Generation Eu: una sfida per la ricerca
“Autonomia e sistema nazionale universitario”, 12 marzo dibattito
online
Congedi straordinari COVID-19 per i genitori: in attesa della
reintroduzione
Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti
Notizie scuola
Speciale graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Mobilità scuola 2021/2022: terminato il confronto sull'ordinanza e
CCNI ex LSU
Conto Consuntivo 2020: confermata dal MI la proroga della scadenza
Sistema Nazionale di Valutazione: slittamento del calendario delle
prove
Il Ministero della salute autorizza utilizzo Astrazeneca per gli over
65
Scuola, sospensione delle attività didattiche: una nuova nota sulla
possibilità di frequenza in presenza
Esami di Stato: commissioni e procedure per la scuola del primo e
secondo ciclo 2020/2021
Scuole italiane all'estero: presentazione del piano di formazione per
i prossimi bandi
Scuole italiane all'estero: iniziato il confronto sul contingente
2021-2022
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
Notizie AFAM, università e ricerca
AFAM: docenti, indicazioni del Ministero sull'utilizzo delle
graduatorie di istituto
Docenti AFAM e regime di incompatibilità: il punto della situazione
Università: un confronto sull'autonomia
Università Roma Tor Vergata: riunione tecnica tra sindacati, RSU e
amministrazione
Concorsi università
CNR: piano vaccinale, serve chiarezza
ISTAT: uffici territoriali, partite le assemblee
ISTAT: Incentivi RUP e DEC, articolo 22 e articolo 15
INAPP: cosa succede con la riorganizzazione dell'Ente?
INAIL Ricerca: nasce il notiziario dell'Istituto a cura della FLC CGIL
INFN: scritta una brutta pagina da parte dell'Istituto
Concorsi ricerca
Altre notizie di interesse
Le leggi sulle donne che hanno cambiato l'Italia
FLC CGIL con ETUCE per testimoniare il lavoro delle donne nei settori
dell'istruzione
“La prevenzione della violenza di genere attraverso la rete”,
rivedi la diretta
La scuola pubblica nel cono d'ombra del Covid-19, di Dario Missaglia,
presidente di Proteo Fare Sapere
Come ottenere l'Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi
della pubblica amministrazione
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Feed Rss sito www.flcgil.it
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l'informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale
dedicate alle notizie di: scuola statale
, scuola non statale
, università e AFAM
, ricerca
, formazione professionale
. Siamo anche presenti su Facebook
, Instagram
, Twitter
e YouTube
.
__________________
AVVERTENZA
Il nostro messaggio ha solo fini informativi e non di lucro.
Se non si vogliono ricevere altre comunicazioni, fare click su
http://plist.flcgil.it/?p=unsubscribe&uid=660f689347873d813ee0bdad9408a1ad.
Grazie
– Informativa sulla privacy
–
[USERTRACK]
— powered by phpList, www.phplist.com —
———- Messaggio inoltrato ———-
Patto per l’innovazione del lavoro
pubblico e la coesione sociale
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri hanno firmato il 10 marzo insieme al Premier Mario Draghi e al ministro Renato Brunetta il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale. Scarica il testo.
“È un atto molto importante – ha affermato Landini – sia per i contenuti del Patto sia per il significato che esso ha. La scelta di investire sul lavoro, sull’innovazione del lavoro pubblico, sulla buona occupazione, sulla formazione sull’investimento per un miglior funzionamento di tutto il lavoro pubblico e quindi per migliorare i diritti dei cittadini e favorire il processo di funzionamento della macchina pubblica credo – ha proseguito – sia un obiettivo molto importante e che sia assolutamente importante il modo e il metodo con cui ci stiamo muovendo”.
Le lavoratrici e i lavoratori pubblici protagonisti del cambiamento: che cosa prevede il Patto.
Approfondimento su Collettiva.it.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Campagna vaccinale anti-Covid: regole per assenze e permessi di docenti e ATA
Didattica Digitale Integrata: istruzioni per l’uso
Next Generation Eu: una sfida per la ricerca
“Autonomia e sistema nazionale universitario”, 12 marzo dibattito online
Congedi straordinari COVID-19 per i genitori: in attesa della reintroduzione
Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti
Notizie scuola
Speciale graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Mobilità scuola 2021/2022: terminato il confronto sull’ordinanza e CCNI ex LSU
Conto Consuntivo 2020: confermata dal MI la proroga della scadenza
Sistema Nazionale di Valutazione: slittamento del calendario delle prove
Il Ministero della salute autorizza utilizzo Astrazeneca per gli over 65
Esami di Stato: commissioni e procedure per la scuola del primo e secondo ciclo 2020/2021
Scuole italiane all’estero: presentazione del piano di formazione per i prossimi bandi
Scuole italiane all’estero: iniziato il confronto sul contingente 2021-2022
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
Notizie AFAM, università e ricerca
AFAM: docenti, indicazioni del Ministero sull’utilizzo delle graduatorie di istituto
Docenti AFAM e regime di incompatibilità: il punto della situazione
Università: un confronto sull’autonomia
Università Roma Tor Vergata: riunione tecnica tra sindacati, RSU e amministrazione
CNR: piano vaccinale, serve chiarezza
ISTAT: uffici territoriali, partite le assemblee
ISTAT: Incentivi RUP e DEC, articolo 22 e articolo 15
INAPP: cosa succede con la riorganizzazione dell’Ente?
INAIL Ricerca: nasce il notiziario dell’Istituto a cura della FLC CGIL
INFN: scritta una brutta pagina da parte dell’Istituto
Altre notizie di interesse
Le leggi sulle donne che hanno cambiato l’Italia
FLC CGIL con ETUCE per testimoniare il lavoro delle donne nei settori dell’istruzione
“La prevenzione della violenza di genere attraverso la rete”, rivedi la diretta
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.
__________________
AVVERTENZA
Il nostro messaggio ha solo fini informativi e non di lucro.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.