Scuola: la soluzione non è il prolungamento, servono
programmi mirati per il recupero degli apprendimenti
Di fronte alle ventilate ipotesi di allungare la durata dell'anno
scolastico a tutto giugno, Francesco Sinopoli, Segretario generale
della FLC CGIL, dichiara: “Partiamo da un dato di fatto, tra le
mille difficoltà prodotte dalla pandemia e le inefficienze che
abbiamo denunciato, una cosa è innegabile: la scuola ha retto e ha
fatto la sua parte, nonostante scelte sbagliate a livello ministeriale
e nonostante l'inefficienza delle Regioni nella gestione dei presìdi
sanitari e dei trasporti”.
“Le scuole dell'infanzia e del I ciclo hanno ripreso le attività in
presenza dal mese di settembre più o meno regolarmente in tutto il
Paese e le scuole secondarie di secondo grado hanno proseguito
l'attività didattica, pur in buona parte a distanza, con impegno,
dedizione e senza risparmio di energie da parte di docenti e alunni.
In tutti i casi – ribadisce Sinopoli – l'offerta formativa è stata
garantita nel corso dei mesi dalla fatica quotidiana di tutto il
personale scolastico che si è cimentato, con modalità innovative,
nella riconversione immediata della garanzia del diritto
all'istruzione”.
“Il tema del recupero degli apprendimenti esiste e siamo pronti a
discuterne, ma la soluzione non può essere il prolungamento
generalizzato del calendario, che appare una soluzione semplice ad una
situazione invece complessa e variegata. Ci sono scuole che hanno la
necessità del recupero e altre che non ce l'hanno. La risposta non
può che essere la valorizzazione dell'autonomia delle singole unità
scolastiche, che potranno fare le scelte più giuste ai fini del
recupero di eventuali deficit formativi, commisurandole alle reali
necessità dei propri istituti. I Collegi dei docenti e i Consigli di
classe sapranno rimodulare le attività di lezione e di recupero in
modo mirato rispetto ai bisogni formativi dei loro alunni”.
“Ma per fare questo, le scuole dovranno avere le giuste risorse, non
solo finanziarie. Non possiamo dimenticare – conclude il segretario
della FLC – che le cattedre scoperte quest'anno sono state più di 200
mila e che il 13 giugno scadranno i contratti dell'organico Covid che
vanno assolutamente rinnovati, serve una procedura semplificata per
l'assunzione dei precari e un investimento sulla loro formazione,
abbiamo da tempo proposte chiare e articolate per la scuola del Paese
che siamo pronti ad avanzare al premier incaricato”.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Scuola, 16 febbraio: la FLC CGIL dà appuntamento davanti al Ministero
dell'Istruzione
Nuovo protocollo sui concorsi pubblici: ecco che cosa prevede
Speciale graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti
Notizie scuola
Riproporre ora le prove Invalsi significa perdere altro tempo scuola,
serve invece profondo cambiamento del sistema nazionale di valutazione
Scuola: la soluzione non è il prolungamento, servono programmi mirati
per il recupero degli apprendimenti
TAR Friuli Venezia Giulia: sì all'accesso ai dati individuali del
salario accessorio
Scuola, il 12 febbraio conferenza stampa per presentare le ragioni
dell'indizione dello sciopero regionale delle scuole pugliesi
COVID 19, stress lavoro correlato, burnout e oltre: il 15 febbraio
incontro online
Docenti: FLC CGIL Sicilia, USR valuta riapertura termini permessi
studio TFA
Notizie precari scuola
Concorso straordinario docenti: indicazioni sullo svolgimento
Graduatorie provinciali per le supplenze: valutazione di master e
titoli aggiuntivi e decurtazione dei punteggi per titoli dichiarati
più volte
Assemblea precari “contratto COVID” 5 febbraio: i materiali
Assemblea online dei precari “contratto COVID”: rivedi la diretta
Stipendi supplenti COVID: adempimenti delle scuole entro il 13
febbraio
Collaboratori scolastici in lotta con un sit-in davanti al Ministero:
ampia riuscita dell'iniziativa FLC CGIL, FILCAMS e Confederazione
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
Graduatorie ATA terza fascia: chi può fare domanda
Altre notizie di interesse
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Feed Rss sito www.flcgil.it
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l'informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale
dedicate alle notizie di: scuola statale
, scuola non statale
, università e AFAM
, ricerca
, formazione professionale
. Siamo anche presenti su Facebook
, Instagram
, Twitter
e YouTube
.
__________________
AVVERTENZA
Il nostro messaggio ha solo fini informativi e non di lucro.
Se non si vogliono ricevere altre comunicazioni, fare click su
http://plist.flcgil.it/?p=unsubscribe&uid=660f689347873d813ee0bdad9408a1ad.
Grazie
– Informativa sulla privacy
–
[USERTRACK]